Come riconoscere il reflusso e differenziarlo dal semplice rigurgito

Innanzitutto bisogna fare l'enorme differenza che il rigurgito è un sintomo di reflusso (non l'unico tra l'altro) e non la patologia.

Un bambino che ha reflusso non per forza rigurgita. Ma un bambino che rigurgita molto probabilmente ha reflusso.

Perciò se senti che qualcosa non va con il tuo bambino e non stai vivendo un post-partum sereno con lui, vale assolutamente la pena leggere questa guida per approfondire l'argomento, anche se il tuo bambino non rigurgita.

Come viene fatta la diagnosi?

Partiamo dicendo che la diagnosi del reflusso è una competenza medica, quindi solo un medico può farla ufficialmente, anche se di per sé viene effettuata tramite la raccolta e l'analisi di segni e sintomi.

In realtà però la diagnosi vera e propria ci serve solo se è necessaria una cura farmacologica. Cosa che normalmente non è necessaria e sicuramente l'ultima strada da percorrere.

Abbiamo davvero tanto da fare per ridurre il reflusso (in alcuni casi anche eliminarlo) prima di arrivare a una cura farmacologica. Purtroppo la medicina occidentale si concentra spesso sui sintomi e non sulla prevenzione o la causa di una patologia. Io mi propongo sempre, invece di approfondire entrambi gli aspetti. Credo fortemente che sia necessario capire l'origine del reflusso per poterlo affrontare nel modo giusto.

E no! Non è sempre colpa del CARDIAS! (quella valvola che controlla le risalire dallo stomaco verso l'esofago).

TEST DI CONSAPEVOLEZZA PER RICONOSCERE IL REFLUSSO 0-6 mesi

TEST DI CONSAPEVOLEZZA PER RICONOSCERE IL REFLUSSO 6-18 mesi

Quali possono essere le cause del reflusso?